SUPERBONUS 110%
La Guida Completa
Stai cercando informazioni sul Superbonus 110?
In questo articolo troverai tutto quello che devi sapere riguardo le nuove agevolazioni previste dal Decreto Rilancio.
Per prima cosa: Cos’è il Superbonus 110?
Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che alza al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Si applica per interventi specifici che riguardano l’efficientamento energetico, interventi antisismici, installazione di impianti fotovoltaici o di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Quali spese riguarda?
Le detrazioni sono riconosciute in caso di:
- Interventi di Isolamento Termico
- Sostituzione degli Impianti di Climatizzazione invernale
- Interventi Antisismici
Inoltre il Superbonus spetta anche per le seguenti tipologie di interventi eseguiti insieme ad uno degli interventi precedenti:
- Efficientamento energetico
- Installazione di infrastrutture per ricarica di veicoli elettrici
- Impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica
- Installazione di Sistemi di Accumulo
- Altri interventi, accessori ai principali come la sostituzione di infissi e serramenti
È necessario però che questi interventi migliorino di almeno 2 classi energetiche l’edificio.
La dichiarazione sarà riconosciuta anche per gli interventi effettuate sulle seconde unità immobiliari.
Chi può usufruirne?
• Persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni (anche i familiari e i conviventi di fatto del possessore o detentore dell’immobile)
• Condomini
• Istituti Autonomi Case Popolari
• Cooperative di abitazione e ONLUS
• Società sportive dilettantistiche
Quali sono le Misure della detrazione?
La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo, entro le cifre massime dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.
In alternativa è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
La cessione può essere effettuata a favore di:
• Fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
• Altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
• Istituti di credito e Intermediari Finanziari
Quali sono gli Obblighi Burocratici necessari?
Per accedere al bonus, il contribuente deve ottenere:
• Visto di conformità relativo alla documentazione commerciale, rilasciato da soggetti abilitati tra cui Dottori Commercialisti, Periti Commerciali e Consulenti del Lavoro.
• Asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari al fine di accedere alle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati realizzati.
Come posso ottenere informazioni più dettagliate?
Per prima cosa contatta il tuo geometra per organizzare al meglio il tuo progetto.
Poi ti consigliamo di prenotare una consulenza gratuita con noi per capire più nel dettaglio qual è la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Con otre 25 anni di esperienza nel settore offriamo assistenza a privati ed aziende e sappiamo bene come affrontare le difficoltà della burocrazia del nostro paese.
Grazie alla nostra professionalità ed attenzione ai dettagli verrai seguito personalmente in tutte le varie fasi del percorso ed otterrai tutte le detrazioni che ti spettano.
Per iniziare ti basterà inserire i tuoi dati nel Modulo qui sotto e potremmo organizzare il nostro incontro.
Iscriviti ora per avere la precedenza rispetto a chi, come te, non vuole perdere questa occasione!