Il Budget: La Chiave del Successo Aziendale di Lungo Periodo

 

Che cos’è il Budget?

 

Quando si parla di Budget si pensa sempre ad una quantità di denaro che si può spendere per una determinata cosa.

Questo è però un luogo comune che le persone senza nessuna esperienza fanno sempre.

La realtà invece è che il Budget è uno strumento molto potente che comporta numerosi vantaggi, e alcuni imprenditori (finalmente) lo hanno capito.

Fino a 20, anche 10 anni fa, soltanto le grandi aziende potevano utilizzare Strumenti di Analisi Aziendale specifici.

Oggi invece, con un mercato così agguerrito e più globalizzato che mai, strumenti come il Budget sono essenziali per restare competitivi sul mercato.

Prima di capire veramente come funziona dobbiamo per prima cosa definire che cos’è.

Il Budget è un insieme di documenti, economici e finanziari, che definiscono il piano aziendale nei dettegli.

Questo significa definire i risultati attesi della gestione, quindi costi e ricavi futuri.

Questo permette di valutare il fabbisogno economico della tua attività e di pianificare il lavoro futuro, senza lasciare nulla al caso.

 

Di cosa si compone?

 

Il Budget si articola in 4 Piani che stabiliscono a priori le attività delle varie aree aziendali:

  • Piano degli Investimenti
  • Piano Economico (Ricavi, Costi, Margini e Utile)
  • Piano Patrimoniale (Immobilizzazioni, Attivo Circolante, Capitale Permanente e Passività)
  • Piano Finanziario (Fonti e Impieghi a Breve e a Lungo Termine)

Quali sono le sue funzioni?

Il Budget svolge 2 funzioni fondamentali:

1. Pianificazione
Il budget ti permette di valutare e simulare gli effetti delle diverse strade che la tua azienda vuole percorrere, mettendoti in condizione di fare sempre la scelta giusta.
Questo perché analizza in anticipo tutti gli effetti degli obiettivi e strategie che ti sei posto.

2. Autoanalisi e autovalutazione
Il Budget permette di evidenziare tutte le inefficienze ed aree problematiche della tua azienda e ti dà la possibilità di intervenire in tempo per correggerei il tiro.
Inoltre mette in evidenza tutti i tuoi punti di forza e ti permetterà di avere tutte le aree aziendali sotto controllo.

Come si realizza?

Per realizzare un Budget sono necessari diversi Step

 

1. Semplificare i tuoi Prospetti Contabili

Riclassificare il Conto Economico è uno dei passaggi più importanti.
Questo perché rende più semplice e veloce leggere i dati più importanti della tua azienda.
Le informazioni diventano così più chiare e rapide da capire per prendere decisioni.

 

2. Utilizzare il Passato della tua Azienda

Sfrutta le tue esperienze per organizzare meglio il tuo futuro.
Un po’ come prima di un lungo viaggio, è importante organizzare tutto in anticipo per non dimenticare nulla.

Predisporre il Budget significa pensare ai prossimi 12 mesi della tua attività.
Basta basarsi sui dati degli anni precedenti per avere un buon punto di partenza per il nuovo esercizi.

 

3. Analizzare i Costi Generali

I Costi generali si dividono in:

  • Costi Fissi di Struttura
  • Costi Variabili Indiretti

Mentre i Costi Fissi non cambiano mai, i Costi Variabili Indiretti possono essere ripartiti diversamente tra i vari anni.

Queste 2 tipologie di costi hanno effetti molto profondi sugli utili della tua azienda!

 

4. Organizzare le Risorse e coinvolgere tutti i Collaboratori

Preparare il Budget ti permette di avere una visione a 360° della tua azienda, così da prendere decisioni migliori e comprendere più nel dettaglio i meccanismi aziendali.

Si creerà una Cultura Aziendale di livello superiore, che comporterà vantaggi sull’efficienza dei processi interni e un miglioramento del clima aziendale.

I tuoi collaboratori vedranno così tutto con un’ottica molto più consapevole.

 

5. Dividere il Budget in frazioni controllando Periodicamente

Suddividere i dati programmati nei vari trimestri, mesi e settimane consente di capire velocemente se si sta proseguendo sulla strada gusta, e nel caso in cui certi obiettivi non siano stati raggiunti, sei ancora in tempo per rimediare.

Quali sono i Vantaggi?

I vantaggi quindi sono diversi:

  1. Fa entrare il Management in una nuova Filosofia e Cultura aziendale
  2. Permette di riorganizzare meglio le varie Aree Aziendali
  3. Obbliga la Direzione ad esprimere sempre in numeri le varie attività e programmi
  4. Evidenzia tutte le inefficienze e problematiche, oltre ai tuoi punti di forza
  5. Promuove la Collaborazione tra i vari organi aziendale, in modo da creare un clima aziendale migliore
  6. Spinge l’azienda verso l’ottimizzazione dei processi interni, oltre alla riduzione dei Costi e aumento dell’Utile

Il problema principale del Budget è che non è semplice riorganizzare tutti i processi interni da un giorno all’altro.

C’è bisogno di tempo da dedicare alla sua costruzione, e non tutti gli imprenditori se lo possono permettere.

Attivare un sistema del genere ha bisogno di un soggetto esterno con esperienza in grado di predisporlo.

Per questo motivo siamo disponibili per aiutarti a mettere in piedi questo sistema, proprio perché il Budget è lo strumento chiave per il successo della tua azienda nel lungo periodo!

Il nostro team sa come utilizzare e comprendere nel dettaglio i dati aziendali per trasformarli in informazione utile a prendere le decisioni giuste.

Per ottenere maggiori informazioni, contattaci ora e saremo disponibili a chiarire i tuoi dubbi.